In definitiva, nel caso che gli obiettivi assegnati siano sufficientemente impegnativi e/o critici, per garantire il successo del progetto è necessario disporre di risorse umane adeguate in termini qualitativi e quantitativi, ma anche tecniche e finanziarie, nonché di chiarezza riguardo ai seguenti aspetti:
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Romano battaglia
- contesto e settore (es. edilizia, informatica ecc.) a cui si riferisce il progetto
- obiettivi (requisiti e prestazioni dei prodotti e/o servizi che deve rilasciare il progetto)
- responsabilità (intesa come distribuzione dei compiti: chi, che cosa, entro quando)
- tempo (inizio, durata)
- costo (prestabilito)
- qualità (intesa come aderenza ai requisiti ed alle prestazioni richieste)
Le metodologie e le tecniche per la gestione di un progetto vanno sotto il nome di project management, voce alla quale si rimanda per maggiori dettagli. A volte in taluni ambiti delle progettazione (es. ingegneria ambientale, industriale e ingegneria energetica) nella fase di studio e pre-realizzazione si procede prima con l’installazione e messa in esercizio di un progetto pilota ovvero un’installazione ridotta, ma comunque sufficiente e funzionante per valutare altri aspetti come l’analisi costi-benefici o la valutazione di impatto ambientale.